PRE-RITIRO CALCIO 2022

Di cosa si parla?

Il pre-ritiro 2022 è un progetto indirizzato a giovani calciatori nati dal 2010 che investiranno parte della propria pausa estiva lavorando in maniera specifica, con l’obbiettivo di arrivare ad una condizione ottimale, sia fisica che mentale per poter affrontare al meglio la prossima stagione calcistica. Lo scopo di questo progetto è quello di fornire al ragazzo una cultura del lavoro e una conoscenza del proprio corpo che gli permetta di diventare un atleta completo … Senza sottovalutare la cosa più importante … DIVERTIRSI!!!

Chi siamo?

Lorenzo Dadina: laureato magistrale in scienze e tecniche dello sport. Allenatore Uefa C e preparatore atletico con esperienze in diverse realtà del territorio come FC Forlì,Santarcangelo e San Marino ora in attività presso il Ravenna Football Club.

Lorenzo Miccolis: laureando in Scienze delle attività motorie e sportive presso Università di Bologna. Giocatore di calcio a 5 e preparatore atletico presso Ravenna Football Club.

Stefano Naldi: ex atleta professionista nella Kick Boxing, ex pugile e atleta di Grappling ,7 titoli italiani,1 europeo,1 mondiale. Da 20 anni insegna arti marziali settore Kick Boxing, Thai Boxe e MMA. Settori di competenza: Istruttore Kick Boxing Coni-Istruttore 11°Kan Thai Coni -Istruttore Arti Marziali miste CSAIN

Enrico Ballardini: atleta di Jiu Jitsu UIJJ e FIGMMA. Aiuto-Istruttore di Jiu Jitsu e No Gi presso Roger Gracie Academy Ravenna. Assistente di Judo presso Gym Academy Ravenna.

Francesco Melandri: laureato in Scienze delle Attività Motorie, laureato in Scienze della Nutrizione Umana. Biologo Nutrizionista -Personal Trainer -Tecnico FIDAL ed ex atleta di atletica leggera. Iscritto all’Albo dei Biologi, sezione A.

Federico Fignagnani:laureato in Scienze Motorie. Docente federale per Federazione Italiana Fitness di Calisthenics e Acrobatica –Tecnico FGI di Ginnastica Artistica

Federico Padovani: Fisioterapista – Osteopata. Figura di riferimento per quanto riguarda l’area fisioterapica.

 

Quali sono le nostre strutture e i tipi di allenamento?

Il lavoro si svolgerà presso la nostra palestra e si dividerà in 3 ambienti diversi, ciascuno con un obbiettivo

1. Tatami

L’allenamento su tatami comprende un lavoro posturale e di prevenzionedegli infortuni unito a un lavoro di coordinazione, ginnastica pre-acrobatica e basi di lotta per permettere ai ragazzi di acquisire consapevolezza del proprio corpo, controllarlo al meglio in campo e risultare più agili e forti.

2. Sala pesi e corpo libero

L’allenamento di potenziamento in palestra e sala pesi sarà diviso, in base all’età. Saranno svolti lavori funzionali con e senza palla, a corpo libero o con piccoli sovraccarichi per andare a stimolare la forza dei nostri ragazzi, qualità fondamentaleper un calciatore al fine di prevenire gli infortuni e per poter rendere al massimo in campo.

3. Sala ginnastica e arti marziali

In questo spazio i ragazzi svolgeranno lezioni frontali con tecnici specializzati in Calisthenics, Arti Marziali e Atletica. Uscendo dalla loro comfort zone i ragazzi andranno ad ampliare il loro bagaglio coordinativo ma anche mentale conoscendo diverse discipline che arricchiranno il percorso formativo come atleti.

Come è strutturata la settimana?

L’allenamento è diviso in 3 sedute settimanali che avranno luogo Lunedi –Mercoledì –Venerdì dalle ore 9 alle ore 11.30 circa. L’inizio della seduta sarà sempre in palestra dove accoglieremo i ragazzi già dalle ore 8.30 per cambiarsi ed eseguire facoltativamente lavori di preparazione alla seduta che inizierà alle 9 in punto. Dopo allenamento i ragazzi avranno tempo di scaricare e fare la doccia fino alle 12.

Cos’è necessario per poter partecipare?

Per partecipare all’allenamento è necessario essere in possesso della visita medico sportiva che attesti l’idoneità alla pratica sportiva e TANTA VOGLIA DI LAVORARE.

Il ragazzo dovrà SEMPRE portare con se: bottiglia d’acqua da 1L, scarpe da ginnastica, cambio per fare la doccia, ciabatte, telo per palestra, piccolo snack per emergenza.

Programmazione allenamenti  

Gli allenamenti si svolgeranno nelle 6 settimane comprese fra lunedì 27\06 e venerdì 5\08 con possibilità di prolungamento nel mese di agosto in base a inizi preparazioni. La durata minima è di 4 settimane di lavoro che consistono in 12 sedute di allenamento con la possibilità di aggiungere settimane.

  • 1.Settimana 27-29\06 e 1\07
  • 2.Settimana 4-6-8 \07
  • 3.Settimana 11-13-15\07
  • 4.Settimana 18-20-22\07
  • 5.Settimana 25-27-29 \07
  • 6.Settimane 1-3-5 \08